Otorinolaringoiatria

Otorinolaringoiatria

Il mio studio medico offre visite specialistiche in Otorinolaringoiatria, dedicate alla cura delle malattie dell’orecchio, del naso e della gola, sia per adulti che per bambini. In particolare, utilizziamo la videofibroendoscopia delle vie aerodigestive superiori, che ci permette di esplorare le cavità nasali e faringo-laringee, con un fibroscopio flessibile e/o rigido, per diagnosticare in modo accurato patologie, come sinusiti, polipi nasali e disturbi della voce.

Inoltre, eseguiamo otoscopie e test audiometrici tonali e vocali, nonché l’impedenzometria, per valutare la funzionalità dell’orecchio e il suo sistema di conduzione dell’udito. Offriamo anche prove vestibolari spontanee e manovre liberatorie, per la diagnosi e il trattamento dei disturbi dell’equilibrio.

Lo studio medico è inoltre attrezzato per eseguire polisonnografie, un esame utilizzato per valutare le apnee nel sonno, una condizione che può causare gravi problemi di salute, se non diagnosticata e trattata tempestivamente.

Infine, offro consulenze per le cure termali, in particolare per la cura delle patologie dell’orecchio, del naso e della gola. Sono Medico Otorino Termalista presso le Terme di San Vittore di Genga e ricopro il ruolo di Responsabile Regione Marche della A.I.O.L.P., Associazione Italiana Otorinolaringoiatria Libero Professionisti.

Siamo a vostra disposizione per rispondere a qualsiasi domanda o per prenotare una visita specializzata in Otorinolaringoiatria.

MALATTIE DELL'ORECCHIO, DEL NASO E DELLA GOLA:

La visita ORL è un esame completo dell’orecchio, del naso e della gola. Durante la visita, esamino l’intero tratto delle vie respiratorie superiori, utilizzando strumenti specializzati, come l’otoscopio, il rinofaringoscopio e il laringoscopio.

Questa visita è importante per individuare eventuali disturbi o patologie come infezioni dell’orecchio, sinusiti, tonsilliti, apnee notturne, problemi di udito, vertigini e altri disturbi del sistema vestibolare. La visita è adatta sia per gli adulti che per i bambini e viene effettuata nel mio studio medico con attenzione e professionalità.

La videofibroendoscopia delle VADS è una procedura medica che utilizza un fibroscopio flessibile o rigido per esaminare le vie aeree superiori, ovvero il naso, la gola e la laringe.

Questa procedura è molto utile per diagnosticare e valutare patologie come sinusiti, polipi nasali, tonsilliti, laringiti, e altre malattie delle vie aeree superiori.

Grazie alla tecnologia video integrata nel fibroscopio, posso visualizzare l‘immagine in tempo reale su un monitor e registrare la visita per analizzarla in seguito.

La videofibroendoscopia delle VADS è una procedura rapida e indolore, che permette di effettuare una diagnosi accurata e di pianificare il trattamento più adatto alle esigenze del paziente.

La visita di audiometria totale e parziale è un esame non invasivo che viene effettuato per valutare la capacità uditiva del paziente. L’esame consiste nell’utilizzo di cuffie acustiche che emettono suoni a varie frequenze e intensità.

Il paziente dovrà indicare, attraverso un pulsante o alzando la mano, quando percepisce il suono emesso dalle cuffie. In questo modo sarà possibile individuare eventuali perdite uditive e la loro entità.

L’esame è utile per la diagnosi di patologie dell’orecchio e per la scelta del tipo di protesi acustica più adatta al paziente. La visita è disponibile sia per adulti che per bambini.

L’impedenzometria è un test diagnostico non invasivo che viene utilizzato per valutare la funzione dell’orecchio medio e dell’orecchio interno.

Durante la visita, verranno posizionati degli auricolari all’interno del condotto uditivo e verranno emessi dei suoni ad una determinata frequenza. Questi suoni vengono registrati da un microfono posto all’interno dell’auricolare e trasferiti ad un computer che elabora i dati. In questo modo, è possibile valutare la risposta dell’orecchio all’input sonoro e identificare eventuali problemi uditivi.

La visita di impedenzometria è particolarmente utile per diagnosticare patologie come otiti, otosclerosi e presbiacusia.

La Polisonnografie è un test diagnostico utilizzato per rilevare e registrare le attività cerebrali, muscolari, respiratorie e cardiache di un paziente durante il sonno.

Durante il test, il paziente viene collegato a una serie di sensori elettrodi che registrano l’attività cerebrale, muscolare e cardiaca, così come la respirazione, i movimenti del corpo e l’ossigenazione del sangue.

La polisonnografie viene utilizzata per diagnosticare disturbi del sonno come l’apnea del sonno, il disturbo da movimenti periodici delle gambe, la narcolessia e altri problemi del sonno. I risultati della polisonnografie sono utilizzati per creare un profilo del sonno del paziente e per aiutare a sviluppare un piano di trattamento personalizzato.

Pubblicazioni su riviste scientifiche

“Inhalation therapy wicht sulfur-rich termal water for rhinogenic deafness: a series of case report”